|
||||
LetteraturaNella sezione "Letteratura" sono disponibili sia gli Scritti
sull’esperienza triestina riportati qui di seguito,
Scritti sull’esperienza triestina
Radici e derivazioniF. Basaglia, (1964) La distruzione dell’ospedale psichiatrico come luogo di istituzionalizzazione F. Basaglia, (1967) Che cos’è la psichiatria F. Basaglia, (1970) Le contraddizioni della comunità terapeutica F. Basaglia, (1976) Corso di aggiornamento per operatori psichiatrici F. Basaglia, G. Gallio, (1976) La chiusura dell’ospedale psichiatrico F. Basaglia, G. Gallio, (1979) La vocazione terapeutica F. Rotelli, (1983) L’uomo e la cosa M. Reali et Al., (1986) Passaggi Triestini F. Rotelli, (1986) Un primo bilancio Intervento alla conferenza organizzata dal circolo culturale "Che Guevara" F. Rotelli, O. DeLeonardis, D. Mauri, (1986) Deistituzionalizzazione, un’altra via F. Rotelli, (1988) L’istituzione inventata L. Toresini, F. Rotelli, (1990) Dall’ergoterapia all’impresa sociale F. Rotelli, (1991) Per un’impresa sociale F. Rotelli, (1993) Riabilitare la riabilitazione F. Rotelli, (1993) 8+8 principi per una strategia di psichiatria comunitaria, collettiva, territoriale (versus salute mentale) G. Dell’Acqua, (1996) Trieste vent’anni dopo dalle critiche alle istituzioni della psichiatria alle istituzioni della salute mentale M. Colucci, (2003) Franco Basaglia e la clinica della psichiatria.PDF (PDF 58 Kb) M. Colucci, (2004) Isteriche, internati, uomini infami: Michel Foucault e la resistenza al potere.PDF (PDF 180 Kb)
L’organizzazioneG. Dell’Acqua (2005) Il DSM di Trieste nell’Azienda per i Servizi Sanitari.PDF (PDF 1.522 Kb)
Le pratiche
G. Dell’Acqua, R. Mezzina, (1987) Risposta alla crisi G. Dell’Acqua, R. Mezzina, (1990) Il Centro di Salute Mentale 24 ore come comunità terapeutica allargata (…) M. Costantino et Al., (1993) Villa Maconda, i cui abitanti si stupiscono ogni volta che possono A. Signorelli, (1993) Ricominciare ad essere: l’esperienza di Trieste G. Del Giudice, A. Signorelli, (1994) Donne, metropoli e psichiatria (4° Congresso Nazionale Società Italiana Psichiatria Sociale) G. Del Giudice, (1998) La riforma psichiatrica in Italia G. Del Giudice, (1998) Le strutture residenziali nel Dipartimento di Salute Mentale G. Del Giudice, L. Tacca, (1998) Dall’ergoterapia all’impresa sociale: l’inserimento lavorativo nel D.S.M. di Trieste G. Dell’Acqua, D. Vidoni, P. Zanus, (1998) Servizi, carico familiare e disturbo mentale M. Costantino, (1999) Pratiche e concetti della ri-abilitazione tra psichiatria e salute mentale (…) A. Pianca, (1999) Il Politecnico R. Mezzina, (2004) L’esperienza di Trieste del CSM a 24 ore e la gestione della crisi.PDF (PDF 128 Kb) P. Evaristo, (2007 in pubblicazione) Quale integrazione sociosanitaria per la salute mentale?.PDF (PDF 69 Kb)
Come ci vedono gli altriL. G. Vechi (2006) Principi di Assistenza in un CSM 24 ore a Trieste, in Italia: uno studio etnografico.PDF (PDF 133 Kb)
Trieste e la scena internazionaleTh. Megaloeconomou, C. Baldi (1997) Deportazione e internamento nelle pratiche psichiatriche del dopoguerra (…) C. Baldi, (1998) Documento di introduzione alla tavola rotonda: Leros, manicomio d’Europa M. Costantino, (1998) Leros, piccola isola del Dodecanneso, vicino la costa turca Th. Megaloeconomou, (1998) Alcune considerazioni sull’esperienza di Leros 1990 – 1998 R. Mezzina, (1998) I° incontro internazionale sulla salute mentale A. Signorelli, (1999) Centro Donna Salute Mentale R. Mezzina, (2005) Drop in: accessibilità dei servizi 24 ore. Un’esperienza adottata in Gran Bretagna.PDF (PDF 114 Kb) R. Mezzina, (2006) La salute mentale in Europa dopo Helsinki.PDF (PDF 101 Kb) Scritti variB. Norcio et Al. M.G. Giannichedda, (1982) La legge 180: problemi e prospettive A. Signorelli, (1990) Il Servizio Territoriale come superamento del SPDC (Convegno ad Ales) F. Rotelli, (1998) I soggetti? Narrali A. Signorelli, (1999) Capacità-incapacità: alcune riflessioni A. Signorelli, (1999) Individuo e collettività: diritti, democrazia, esclusione G. Dell’Acqua (1999) Alcuni appunti per la soppressione del manicomio criminale (PDF 59 Kb) M. Colucci, (2005) Medicalizzazione (PDF 57 Kb) F. Rotelli (2006) Ma la salute mentale che cosa è? (PDF 28 Kb)
Differenze di genereA. Signorelli, (1994) La
famiglia come luogo di violenza A. Signorelli, (1996) Dolore,
sofferenza, malattia delle donne A. Signorelli, G. Del Giudice, (1996) Le
donne nella deistituzionalizzazione A. Signorelli, (1996) "Violenza
sessuale, la parola agli uomini!…" A. Signorelli, (1997) Medea
dal tabù ad un’alternativa possibile A. Signorelli, (1997) Medea
o della "maternità virtuale" A. Signorelli,
(1998) Finalmente
sole: donne nella deistituzionalizzazione a Trieste A. Signorelli, (1998) Centro
donna-salute mentale una storia di genere A. Signorelli, P. Zanus, (2000) Scrivere
nel non luogo dell’utopia A. Signorelli, (2000) Violenza
come origine di malattia A. Signorelli, (2001) Centro
donna-salute mentale genere e potere: convivenza impossibile? A. Signorelli, (2002) Prostituzione,
identità, genere |
DSM - Via Weiss 5 - 34128 Trieste - Italy - Tel. (+39) 040 399 7350 Fax (+39) 040 399 7363 - e-mail: [email protected] _ |